PREMESSA
I consigli relativi al modo di allenare i singoli ruoli sono rivolti ai nuovi manager. Gli esperti generalmente sperimentano ed hanno le proprie idee… non hanno certamente bisogno dei miei consigli. Consigli che quindi sono totalmente personali, non descrivono l’unica verità possibile.
L’attaccante ovviamente ha un ruolo fondamentare, senza gol non si vincono le partite. Dopo questa perla di saggezza, scopriamo quali tipologie esistono.
Esistono principalmente due tipologie di attaccanti: i dribblomani e le torri da area di rigore.
Vediamo come possiamo allenare le tipologie principali di attaccante:
IL DRIBBLOMANE
L’attaccante che predilige il dribbling può essere fatto partire anche da fuori area magari per cercare pure il tiro da lontano. Può essere considerato anche una seconda punta, affiancato da una “torre” (che vedremo di seguito).
Le skill che servono a questa tipologia di attaccante sono praticamente ovvie e sono le seguenti…
Al massimo delle possibilità (es. 100 su 100):
– Dribbling
– Tiro
Possibilmente anche
– Decisione
Dopo un periodo in cui non allenavo la decisione degli attaccanti, mi sono convinto che invece una decisione alta in questa tipologia di calciatori offre loro una maggiore possibilità di scelta quando si trovano a dover concludere in porta. In base alla posizione del portiere, con un attaccante con altissima decisione, non sarà raro vederlo provare anche il pallonetto ad esempio.
Lo ribadiamo ogni volta ma non ci stancheremo di ripeterlo: le abilità fisiche (Forza/Velocità) sono importantissime!
Attenzione perchè, come ripeteremo per ogni giocatore di movimento, le caratteristiche necessarie o utili dipendono sempre anche dalle istruzioni che darete tramite l’editor tattico. Un esempio relativo ai difensori: se imposti il difensore che debba fare passaggi ed il tuo difensore ha 0 come abilità di Passaggio… beh ovviamente otterrai pochi risultati.
LA TORRE
Con “Torre” intendo giocatori che nell’immaginario potrebbero essere alti e con fisico strutturato. In Goleada non esistono queste caratteristiche fisiche ma possono essere simulate.
In questa tipologia di attaccante la caratteristica imprescindibile è una, in assenza di questa non potremo mai definire l’attaccante come “Torre da area di rigore”. Parlo del…
– Controllo Palla (First touch in inglese)
che dovrà essere allenato allo stramassimo delle potenzialità (es. 100 su 100).
Il Controllo palla o First touch è l’abilità di colpire bene il pallone volante al primo tocco e nel caso di un pallone aereo si traduce nel colpo di testa.
Non solo, il pallone colpito bene “al primo tocco” può essere anche un tiro acrobatico come una rovesciata o un bel tiro al volo. I giocatori con questa abilità sono più bravi anche nello “stoppare” il pallone e nel caos dell’area di rigore può essere utile anche in questa ottica.
Stiamo parlando comunque di un attaccante, quindi come altra abilità importante troviamo:
– Tiro
Poi c’è la questione Decisione, anche qui controversa. Io sono però convinto, ancora, che una buona “decisione” sia utile al giocatore per capire dove posizionarsi in alcuni casi in cui ci sono palloni vaganti. Quindi a mio avviso la decisione è importante, anche se non al livello delle precedenti abilità.
Attenzione perchè, come ripeteremo per ogni giocatore di movimento, le caratteristiche necessarie o utili dipendono sempre anche dalle istruzioni che darete tramite l’editor tattico. Un esempio relativo ai difensori: se imposti il difensore che debba fare passaggi ed il tuo difensore ha 0 come abilità di Passaggio… beh ovviamente otterrai pochi risultati.
I FENOMENI
E poi ci sono i fenomeni 🙂
Ovviamente sono quelli bravi in tutto, che hanno dribbling, tiro, controllo palla, decisione, velocità, forza, e magari qualcosa a contrasti… e chi più punti ne ha più ne metta.
Avere dei fenomeni sarebbe utile in qualsiasi ruolo, ma se proprio dovete spendere una fortuna per un giocatore fenomeno… puntare ad un attaccante fenomeno sicuramente sarà una scelta che paga.
PER OGNI RUOLO
Le abilità fisiche
Forza e velocità sono importantissime per ogni ruolo, mai e poi mai vanno snobbate. Non esiste (o non esiste più, Totti poteva farlo 😉 ) un giocatore che può giocare camminando o uno che non ha forza per calciare il pallone.
L’intelligenza
La Decisione è una sorta di intelligenza del giocatore. In caso di necessità (perchè ad esempio preferisci allenare altre abilità) puoi sacrificare qualche punticino… ma occhio, a nessuno piace avere un branco di stupidi in mezzo al campo 🙂
L’esperienza
Questa non è una abilità come le altre, ma più esperienza accumula un calciatore più farà aumentare le singole abilità quando lo stesso scende in campo. Quindi si tratta di un moltiplicatore. Attenzione, quando guardi la scheda del calciatore all’interno della tua squadra non è applicata l’esperienza ai punti base. Vedi il totale invece quando lo vai a schierare in campo. Da li noterai difatti dei numeri più alti rispetto a quelli indicati nella scheda calciatore.
COME SI LEGGONO LE SCHEDE CALCIATORI
Ogni scheda calciatore (come quella raffigurata qui sopra) presenta le singole abilità con dei numerini a fianco in questa modalità: 000/000. Il numero a sinistra della barra rappresenta il valore attuale che il tuo calciatore ha in questo momento. Il numero a destra della barra è il potenziale massimo a cui può teoricamente arrivare. Attenzione è un limite massimo, non significa che arriverà a quel numero.
Il Totale Abilità è la somma dei singoli valori delle singole abilità/potenziale.

Co-Founder della Web Agency PuntoWeb.Net;
Ideatore di Freeonline e Comunicati-Stampa.net.
In Goleada: Manager di EC Roma e The Socks.
Traduttore, Moderatore del forum, Amministratore del gruppo ufficiale di Goleada su Facebook, Autore e co-gestore del Blog di Goleada.