PREMESSA
I consigli relativi al modo di allenare i singoli ruoli sono rivolti ai nuovi manager. Gli esperti generalmente sperimentano ed hanno le proprie idee… non hanno certamente bisogno dei miei consigli. Consigli che quindi sono totalmente personali, non descrivono l’unica verità possibile.
Il centrocampista è forse il ruolo più variegato che possa esistere in Goleada, le abilità richieste dipendono più che mai da come decidi di mettere in campo il giocatore e quindi dai compiti che assegni allo stesso.
Esistono i centrocampisti difensivi/mediano, i registi, le mezzali, i trequartisti assistman, trequartisti attaccanti aggiunti.
Vediamo come possiamo allenare le tipologie principali di centrocampista:
CENTROCAMPISTA DIFENSIVO
Del mediano o comunque del centrocampista con attitudini difensive, alla De Rossi o alla Gattuso per capirci, ne abbiamo già parlato nell’articolo riguardante i difensori. Le caratteristiche sono difatti quelle del terzino/mediano che trovi descritte li.
IL REGISTA
tutti, anzi in pochi, utilizzano un vero e proprio regista in mezzo al campo nelle loro squadre di Goleada. Io lo utilizzo sempre! E attenzione, non è un centrocampista che tra i vari compiti ha anche quello di fare da regista, è un vero e proprio regista, un Pirlo di fine carriera. Si piazza li a centrocampo e non si muove da li, fa correre la palla e basta.
La cosa bella è che svolgere bene questo ruolo non servono fenomeni. Io riciclo di solito mezzecalzette con pochi TSP (skill totali) che diventano giocatori utili per la rosa.
A mio parere, al centrare di difesa non devono mai mancare:
– Passaggio
– Decisione
allenate al massimo delle loro potenzialità (es. 100 su 100).
Un poco di contrasti non sarebbe male averli per permettere al giocatore di fare anche da filtro per la fase difensiva.
Chiaramente questa è la mia lettura del regista. Se pensate che il centrale di centrocampo debba avere altri compiti, chiaramente anche il modo di allenarlo cambierà di conseguenza.
Lo ribadiamo ogni volta ma non ci stancheremo di ripeterlo: le abilità fisiche (Forza/Velocità) sono importantissime!
Attenzione perchè, come ripeteremo per ogni giocatore di movimento, le caratteristiche necessarie o utili dipendono sempre anche dalle istruzioni che darete tramite l’editor tattico. Un esempio relativo ai difensori: se imposti il difensore che debba fare passaggi ed il tuo difensore ha 0 come abilità di Passaggio… beh ovviamente otterrai pochi risultati.
LA MEZZALA
Personalmente non concepisco un qualsiasi ruolo di centrocampo che non preveda il “passaggio” come abilità principale. Non tutti e non sempre la vedono così, a qualcuno piacciono quelli che prendono palla a testa bassa e pedalano. Ma io andrò per la mia strada…
Valter Cernigliaro, la figurina qui a fianco, rappresenta per me l’ideale mezzala:
– Dribbling
– Passaggio
– Decisione
tutte allenate al massimo delle loro potenzialità (es. 100 su 100).
Condite poi da una buona manciata di controllo palla e contrasti.
Ovviamente il giocatore di esempio qui riportato è molto forte, le skill si possono applicare in modo scalabile in base ai punti totali a disposizione, ma non nella sostanza.
Lo ribadiamo ogni volta ma non ci stancheremo di ripeterlo: le abilità fisiche (Forza/Velocità) sono importantissime!
Attenzione perchè, come ripeteremo per ogni giocatore di movimento, le caratteristiche necessarie o utili dipendono sempre anche dalle istruzioni che darete tramite l’editor tattico. Un esempio relativo ai difensori: se imposti il difensore che debba fare passaggi ed il tuo difensore ha 0 come abilità di Passaggio… beh ovviamente otterrai pochi risultati.
I TREQUARTISTI
Come abbiamo detto ad inizio articolo, possiamo suddividere i trequartisti in assistman e attaccanti aggiunti.
Gli assistman non sono così diversi dalle mezzali appena raccontate sopra. Si differenziano secondo me quando si tratta di fare scelte per i pochi punti a disposizione. In tal caso preferirei togliere qualcosa ai contrasti, eventualmente al controllo palla ma lasciare al massimo dribbling, passaggio e decisione.
Gli attaccanti aggiunti invece possono essere veramente a fantasia del manager. Ovvero, oltre a decisione e dribbling che servono come il pane, potrebbero esser dotati di tiro, oppure di controllo palla in base a come desiderate farli andare a conclusione in porta. Per approfondire le differenze rimandiamo all’articolo dove parleremo degli attaccanti veri e propri.
Lo ribadiamo ogni volta ma non ci stancheremo di ripeterlo: le abilità fisiche (Forza/Velocità) sono importantissime!
Attenzione perchè, come ripeteremo per ogni giocatore di movimento, le caratteristiche necessarie o utili dipendono sempre anche dalle istruzioni che darete tramite l’editor tattico. Un esempio relativo ai difensori: se imposti il difensore che debba fare passaggi ed il tuo difensore ha 0 come abilità di Passaggio… beh ovviamente otterrai pochi risultati.
PER OGNI RUOLO
Le abilità fisiche
Forza e velocità sono importantissime per ogni ruolo, mai e poi mai vanno snobbate. Non esiste (o non esiste più, Totti poteva farlo 😉 ) un giocatore che può giocare camminando o uno che non ha forza per calciare il pallone.
L’intelligenza
La Decisione è una sorta di intelligenza del giocatore. In caso di necessità (perchè ad esempio preferisci allenare altre abilità) puoi sacrificare qualche punticino… ma occhio, a nessuno piace avere un branco di stupidi in mezzo al campo 🙂
L’esperienza
Questa non è una abilità come le altre, ma più esperienza accumula un calciatore più farà aumentare le singole abilità quando lo stesso scende in campo. Quindi si tratta di un moltiplicatore. Attenzione, quando guardi la scheda del calciatore all’interno della tua squadra non è applicata l’esperienza ai punti base. Vedi il totale invece quando lo vai a schierare in campo. Da li noterai difatti dei numeri più alti rispetto a quelli indicati nella scheda calciatore.
COME SI LEGGONO LE SCHEDE CALCIATORI
Ogni scheda calciatore (come quella raffigurata qui sopra) presenta le singole abilità con dei numerini a fianco in questa modalità: 000/000. Il numero a sinistra della barra rappresenta il valore attuale che il tuo calciatore ha in questo momento. Il numero a destra della barra è il potenziale massimo a cui può teoricamente arrivare. Attenzione è un limite massimo, non significa che arriverà a quel numero.
Il Totale Abilità è la somma dei singoli valori delle singole abilità/potenziale.

Co-Founder della Web Agency PuntoWeb.Net;
Ideatore di Freeonline e Comunicati-Stampa.net.
In Goleada: Manager di EC Roma e The Socks.
Traduttore, Moderatore del forum, Amministratore del gruppo ufficiale di Goleada su Facebook, Autore e co-gestore del Blog di Goleada.