Come impostare l’editor tattico

Iniziamo col dire di cosa stiamo parlando. In Goleada al momento di mettere in campo la formazione puoi scegliere di affidarti ad una serie di impostazioni predefinite oppure andare a personalizzare ogni movimento e scelta di azione per ogni singolo giocatore e posizione in campo. Questa seconda possibilità viene definita come “editor tattico“.

Le istruzioni per i calciatori

Editor figura 1
(Figura 1)

Accediamo ad una formazione da preparare per una partita, come vedi in (Figura 1) se un giocatore non ha ricevuto istruzioni ha il pallino bianco alla sinistra del proprio faccione. Lasciandolo senza istruzioni eseguirà movimenti e scelte predefinite. Non buono.

Se sei nuovo del gioco e vuoi prima capire quali sono i movimenti di default prima di addentrarti in personalizzazioni, puoi solo forzare alcune decisioni in base ai ruoli… ovvero non starai usando l’editor tattico ma una via di mezzo: le istruzioni. Ad esempio ad un attaccante puoi impostare “Più Tiro”, ad un centrocampista “Più passaggio”, ad un ala “Più Corsa” e ad un difensore “Più spazzate”. Le Marcature a uomo invece sono un capitolo a parte, ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo.

Se però col tempo vorrai essere meno prevedibile, sarà necessario prendere confidenza con l’editor tattico.

Dove trovi l’editor tattico

Editor tattico Figura 2
(Figura 2)

Cliccando sul solito pallino alla sinistra del giocatore, tra le varie istruzioni trovi anche la voce “editor tattico” come vedi in (Figura 2). Clicca su essa per accedere all’editor.

Tramite l’editor potrai andare a personalizzare fondamentalmente 3 situazioni: posizione in squadra in difesa, posizione in squadra in attacco e posizione di fine corsa palla… come puoi vedere in (Figura 3).

In realtà ne esisterebbe anche una 4 ma io non la uso mai e la sconsiglio, sarebbe “metà corsa palla” che puoi attivare tramite una spunta come vedrai nella (Figura 3) seguente.

Cosa significano quelle posizioni nell’editor

Editor tattico (Figura 3)
(Figura 3)

Abbiamo parlato delle 3 posizioni, ma quando si attivano? In realtà è intuitivo capirlo… ma vediamolo:

Come prende palla la squadra avversaria il tuo giocatore si muoverà per assumere la posizione che hai indicato come “in difesa”. Al contrario come prenderà palla la tua squadra il giocatore si sposterà per raggiungere la posizione “in attacco”. Come entrerà in possesso palla si muoverà fino a raggiungere la posizione di “fine corsa palla”… a meno che tu non abbia impostato una istruzione diversa da “corri” per le posizioni precedenti. In tal caso non ci sarà una corsa con palla, quindi non ci sarà una fine di corsa palla.

Le istruzioni nell’editor

Editor tattico figura 4
(Figura 4)

Per ogni singola posizione puoi andare ad impostare delle istruzioni, ovvero andare a suggerire al calciatore cosa deve fare quando entra in possesso palla in quella determinata posizione.

Cliccando su ogni suddetta posizione ti si apre un pannellino come vedi raffigurato in (Figura 4). Tramite questo pannellino andrai a “dire” al calciatore cosa deve fare in quel caso. Quindi… ad esempio: posso impostare al difensore che se prende palla in difesa deve spazzarla nel 100% dei casi, settando al 100% la barra “Clear”. Oppure bilanciare le opzioni come in figura per il 50% corri (Run), per il 25% passa (Pass), per il 25% spazza via (Clear). Ovviamente Tiro (Shoot) dovrai riservarla per gli attaccanti o comunque per quando sei in fase di attacco e non troppo lontano dalla porta.

Keep the ball

In (Figura 4) vedi infine una casellina selezionata che spesso è controversa o male interpretata dai manager. Con “Keep the ball from stronger enemies” selezionato, stiamo dicendo al calciatore che se ha di fronte un avversario che crede essere più forte di lui e quindi con grande probabilità perderà palla se lo affronta, di evitarlo. Il tuo calciatore di conseguenza non si avventurerà in dribbling ma cercherà invece di mantenere palla a costo di arretrare o temporeggiare in cerca di una opzione… o alle brutte, se non vede un passaggio fattibile, la spazzerà in tribuna. Sempre che nel suo temporeggiare non venga aggredito nel frattempo e scippato della palla ugualmente (ovviamente varia tutto in base alle abilità del tuo e del calciatore avversario).

Spero di aver chiarito un minimo… ad ogni modo nell’help all’interno del gioco trovi altre indicazioni. Consultalo.

Ultimo consiglio: sperimenta e sii originale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *