Come funzionano le marcature

Help e diciture all’interno del gioco sono poco chiare quindi è necessario spiegare come funzionano le marcature degli avversari. Vediamo di capirlo…

Quando vai a predisporre la formazione sul campo, cliccando sul tondino a sinistra del giocatore ti si aprono le varie opzioni che puoi assegnare per la tua tattica di gioco. Tra esse, cliccando su “Marcature”,  puoi assegnare al difensore l’opzione di marcare un determinato avversario in ogni zona del campo… anche quando va al bagno (quando giocavo da ragazzo il mister mi diceva di seguirlo anche lì).

le opzioni di marcatura fissaLe due possibili tipologie di marcature sono:

  • Marcatura a zona
  • Marcatura a uomo

In realtà, come dicevo ad inizio articolo, non sono correttissime come diciture (almeno in italiano). Entrambe difatti sono marcature ad uomo!

Vediamo le differenze:

La Marcatura a zona

In Goleada la marcatura a zona è di default, ovvero senza impostare marcature, quando un avversario si trova nella zona di un difensore, esso cerca di seguirlo nel tentativo di contrastarlo.
Impostando invece questo tipo di marcatura (quella denominata marcatura a zona), imporrete al difensore di seguire sempre l’avversario e lo farà marcandolo da dietro per contrastarlo una volta che ha preso palla.

La Marcatura a uomo

In questo caso, come sopra, andate ad imporre al difensore di seguire sempre l’uomo avversario assegnato, ma lo farà cercando costantemente l’anticipo, ovvero tenterà di non far prender palla all’attaccante.

Qual è la migliore delle tre?

Perchè parlo di 3? Perchè come detto l’opzione di default, ovvero non impostare una marcatura fissa, di per se è già una marcatura a zona (questa si che è veramente marcatura a zona).

La risposta, come spesso capita nel calcio, è: dipende! Ovvero non esiste una migliore di altre. Dipende molto dalle caratteristiche del tuo difensore, dalle caratteristiche del suo attaccante, dai ruoli e zone di campo dove vuoi impostare le marcature, dalle tattiche tue e del tuo avversario.

Faccio qualche esempio:

  • se il tuo avversario fa partire molto arretrati gli attaccanti, impostare una delle due marcature fisse porterà i tuoi difensori fuori zona, lasciando la difesa scoperta;
  • se gli attaccanti hanno dribbling molto alto, probabilmente conviene anticiparli, se prendono palla c’è una buona probabilità che ti saltino l’uomo;
  • se il tuo difensore ha la skill “decisione” bassa, non riuscirà a stare attaccato all’avversario e non risulterà efficiente;
  • se l’attaccante avversario ha la skill “controllo palla” alta, magari anche “decisione” alta, anche se cerchi di marcarlo da davanti, il difensore lo anticipa ma poi viene spesso scippato.

Insomma, per fortuna, le casistiche sono svariate… e questo è uno degli aspetti molto positivi di Goleada. Toccherà al manager capire quando conviene impostare cosa.

A voi la palla…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *